Gli scarti - Overview
Relativamente ai rifiuti prodotti, ciascuna Società ha definito i flussi di rifiuti di processo e quelli di extra processo. Questi ultimi sono costituiti dai rifiuti non derivanti dalle attività produttive in senso stretto, rappresentando generalmente una minima parte dei rifiuti totali e la loro composizione è molto variabile, determinata da eventi eccezionali.
Tabella n. 70 – Rifiuti totali prodotti (2020-2022)
| rifiuti prodotti | 2020 | 2021 | 2022 | 
|---|---|---|---|
| t | |||
| rifiuti totali | 306.060 | 353.137 | 376.578 | 
| pericolosi | 70.669 | 73.139 | 72.588 | 
| non pericolosi | 235.391 | 279.997 | 303.989 | 
| dettaglio per tipologia di destino | |||
| rifiuti a recupero totali (*) (**) | 111.534 | 157.771 | 177.983 | 
| rifiuti a smaltimento totali (***) | 194.526 | 189.854 | 198.594 | 
| termovalorizzazione | 3.769 | 2.962 | 5.580 | 
| incenerimento | 16.948 | 5.242 | 5.486 | 
| discarica e altre operazioni di smaltimento | 173.815 | 181.650 | 187.528 | 
(*) I rifiuti inviati a recupero nel 2022 risultano essere così suddivisi: 139.654 t a preparazione per il riutilizzo, 33.809 t a riciclo e 4.520 t ad altre operazioni di recupero.
(**) Nel 2022 i rifiuti pericolosi inviati a recupero sono risultati pari a 54.656 t; quelli non pericolosi pari a 123.328 t.
(***) Nel 2022 nessuna quantità di rifiuti pericolosi è stata inviata a termovalorizzazione né incenerimento, mentre quelli non pericolosi inviati a termovalorizzazione sono risultati pari a 5.580 t e inviati ad incenerimento pari a 5.486 t; i rifiuti pericolosi inviati in discarica e ad altre operazioni di smaltimento sono risultati pari a 17.933 t e quelli non pericolosi pari a circa 169.596 t.