Care Azioniste, cari Azionisti,

il 2024 è stato caratterizzato dal perdurare di un contesto di incertezza a seguito delle persistenti tensioni geopolitiche e delle aspettative riguardo alle politiche commerciali statunitensi, oltre che dall’aumento di eventi meteorologici estremi. In questo scenario sfidante e in continua evoluzione, Acea ha approvato il Piano Industriale “Green Diligent Growth” che punta a rafforzare il posizionamento del Gruppo come primario operatore infrastrutturale focalizzato sui business regolati.

Image
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale  Fabrizio Palermo e  La Presidente  Barbara Marinali

I risultati del 2024 del Gruppo Acea sono ai massimi storici in termini di EBITDA e Utile Netto, con tassi di crescita superiori rispetto agli obiettivi del Piano Industriale. La performance economica è accompagnata da un significativo miglioramento del rapporto PFN/EBITDA. Questo a conferma della solidità del modello industriale adottato e dell’attenzione del Gruppo sia alla crescita del business sia alla disciplina finanziaria. Nel 2024, l’EBITDA è aumentato del 12% rispetto al 2023, raggiungendo €1,6 miliardi, di cui l’85% da business regolati. Gli investimenti, destinati per il 91% alle attività regolate, ammontano a €1,4 miliardi, con un incremento del 26% rispetto all’anno precedente. L’Utile Netto ha registrato una crescita del 13% rispetto al 2023, arrivando al livello record di €332 milioni, consentendo di proporre la distribuzione di un dividendo pari a €0,95 per azione, in aumento dell’8% rispetto al 2023 e superiore rispetto agli obiettivi del Piano Industriale (crescita YoY del 4%).

La crescita sopra descritta è stata accompagnata dall’impegno continuo delle società per un impatto ambientale e sociale positivo, concretizzato nelle iniziative di adattamento e contrasto al cambiamento climatico, attraverso l’adozione di un approccio sistemico all’economia circolare in tutte le aree di attività e il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità per generare valore sui territori in cui il Gruppo opera. L’attenzione del Gruppo alla sostenibilità è attestata dai rating ESG, tra i quali il Sustainability Solicited rating “EE+” attribuito ad Acea dall’agenzia indipendente “Standard Ethics” per il secondo anno consecutivo.

Nel 2024 è stato approvato il Piano di Sostenibilità 2024-2028 che declina gli obiettivi e i target di sostenibilità dettagliando gli investimenti previsti dal Piano industriale sui diversi business. Degli investimenti realizzati nell’anno, €950 milioni sono collegati direttamente a target di sostenibilità, finalizzati principalmente all’incremento della sicurezza e resilienza delle infrastrutture, alla riduzione delle perdite idriche, alla realizzazione di interventi per la decarbonizzazione, la circolarità delle risorse e la tutela della biodiversità.

Acea, primo operatore nazionale nel settore idrico e leader in Europa, ha avviato nel corso dell’anno grandi opere infrastrutturali: dai progetti PNRR, per i quali sono stati ottenuti finanziamenti per circa €703 milioni, al raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera. Il Gruppo ha anche continuato ad investire nella riduzione delle perdite idriche e nel costante miglioramento della gestione operativa del servizio idrico. Gli investimenti dell’area di business Acqua Italia sono stati pari a €895 milioni nel 2024. Inoltre, il Gruppo ha ampliato la propria presenza nel settore in Italia con l’ingresso in due nuove regioni Sicilia e Liguria attraverso l’aggiudicazione delle gare per la gestione del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Siracusa e di Imperia e, all’estero tramite l’aggiudicazione di gare per la manutenzione della rete idrica e fognaria a Lima (Perù). Acea è entrata nel corso dell’anno all’interno della cabina di regia del Piano Mattei, come unico rappresentante nazionale del settore idrico per la ricerca e sviluppo di progetti infrastrutturali nei paesi africani.

Nell’ottica di una maggiore sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della risorsa idrica, Acea ha inoltre sottoscritto un Protocollo d’intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere, nelle scuole primarie e secondarie, l’educazione al corretto utilizzo delle risorse idriche.

L’impegno del Gruppo riguarda anche il business Reti e Illuminazione Pubblica, con l’avvio dei progetti PNRR legati all’aumento della resilienza delle reti elettriche e alle Smart Grids per i quali il Gruppo si è aggiudicato finanziamenti per €174 milioni. Sono inoltre stati avviati i servizi di flessibilità elettrica a Roma attraverso il progetto RomeFlex, volto a realizzare un evoluto mercato della flessibilità per bilanciare i carichi nella rete di distribuzione.

Gli investimenti nel settore Reti e Illuminazione Pubblica sono stati pari a €316 milioni nel 2024. Il Gruppo ha inoltre firmato un accordo vincolante per la cessione a Terna della rete elettrica in alta tensione, nell’ottica di un programma di valorizzazione e ottimizzazione del portafoglio di asset, sfruttando le opportunità fornite dal quadro regolatorio.

Nel business Ambiente, a maggio 2024, con un raggruppamento di importanti operatori nazionali e internazionali, leader nei settori di appartenenza, Acea Ambiente ha presentato un’offerta relativa al bando di gara indetto da Roma Capitale per la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba. Ad agosto 2024 la Commissione giudicatrice per l’affidamento della concessione ha proposto l’aggiudicazione della gara al raggruppamento di imprese con capogruppo Acea Ambiente. Nel corso del 2024 Acea Ambiente ha anche avviato i lavori per la realizzazione della quarta linea dell'impianto di termovalorizzazione di San Vittore, con l’obiettivo di aumentare la capacità di trattamento e ottimizzare l’efficienza del sito.

Nel 2024 Acea ha mantenuto e rinnovato i sistemi di gestione già certificati - Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia e Parità di Genere – inclusa la certificazione ISO 37001:2016 per il proprio “Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione” e l’attestazione ISO 10004:2018 per i processi di monitoraggio e misurazione della soddisfazione del cliente. Acea ha inoltre sottoscritto il “Protocollo Locale di Partenariato con la Prefettura di Roma contro le infiltrazioni della criminalità organizzata e per la tutela della legalità” da applicare alle opere che il Gruppo realizzerà nei prossimi anni sul territorio di Roma in tutti i settori in cui è attiva.

Per quanto riguarda le politiche e le strategie adottate nella gestione delle risorse umane, il Gruppo ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la certificazione “Top Employers” Italia.

I risultati raggiunti nel 2024 rappresentano una solida base per l’attuazione del Piano industriale “Green Diligent Growth” che permetterà nei prossimi anni al Gruppo Acea di consolidare sempre di più il posizionamento come primario operatore infrastrutturale, integrando i criteri ESG nella strategia aziendale e rafforzando l’impegno per la valorizzazione delle persone.

La Presidente 
Barbara Marinali

L'Amministratore delegato e Direttore generale
Fabrizio Palermo